Dialbrodo Magazine

Esplora un mondo di sapori e lasciati ispirare dalle nostre ricette!

Qui troverai una ricca raccolta di ricette, accompagnate da utili suggerimenti e tecniche di preparazione. Scopri le molteplici possibilità di utilizzo dei nostri insaporitori granulari e i brodi liquidi.

Libera la tua creatività ai fornelli insieme a Dialbrodo!

Ricette

Risotto bruscandoli e carletti

La primavera, con il suo risveglio, porta con sé una ricca varietà di erbe spontanee che invadono i campi e i boschi, offrendo un’opportunità preziosa per arricchire le tavole con gusto e nutrienti. La cucina con le erbe spontanee permette di riscoprire sapori autentici legati al territorio e di sfruttare la freschezza e la varietà di erbe selvatiche meno conosciute, un modo per abbracciare la stagionalità e arricchire i piatti con ingredienti naturali e nutrienti.

Tra i primi protagonisti della primavera ci sono i bruscandoli, noti anche come luppolo selvatico. Questi germogli, dall’aspetto simile agli asparagi selvatici, ma distinti per la loro origine vegetale, rappresentano un’eccellente fonte di sapore e sostanze benefiche. I bruscandoli spuntano rigogliosi lungo i fossi, i boschi e le rive dei fiumi, pronti per essere raccolti e trasformati in piatti deliziosi. Conosciuti con nomi differenti nelle varie regioni d’Italia – come asparagina in Lombardia, luvertìn in Piemonte, bruscandolo in Veneto, vartìs in Emilia-Romagna, urtizon in Friuli, luperi in Umbria – i bruscandoli sono un ingrediente prezioso in cucina. Le loro foglie, una volta private, possono essere utilizzate per arricchire frittate, risotti e minestre, mentre i germogli, dopo una breve cottura, si prestano a condimenti con olio, limone e pepe o a preparazioni come il pesto, perfetto per condire pasta e bruschette.

Un’altra delizia primaverile da non trascurare sono i carletti, conosciuti anche come strigoli o silene vulgaris. Queste erbe umili, conosciute con nomi diversi e dialettali in tutta Italia – come sciopet, sciopetìn, grisol, ‘sclopit, erba del cucco – sono un vero e proprio tesoro culinario. La loro versatilità in cucina è sorprendente: le foglie crude si prestano ad essere consumate insieme ad altre erbe selvatiche, ma è nella preparazione che rivelano appieno il loro potenziale. Questa erba spontanea si trova diffusa in tutta la penisola, dai campi alle montagne, fiorendo da maggio a luglio, talvolta fino all’autunno. Queste erbe possono essere raccolte e utilizzate in una vasta gamma di piatti, da insalate a risotti, da frittate a contorni. Il loro nome botanico, Silene vulgaris, deriva dal fatto che i fusti emettono uno stridio caratteristico quando vengono stretti durante la raccolta.

Una delle ricette migliori per poter esaltare il sapore di questi ingredienti è il Risotto di bruscandoli e carletti, una ricetta che incarna l’essenza della stagione in modo semplice ma mai scontato. Questa versione è realizzata con Dialbrodo Classico, il compagno ideale per esaltare la freschezza di questi ingredienti, creando un piatto che celebra la primavera in tutto e per tutto.

Leggi tutto
Ricette

Manzo speziato con datteri

Quando si parla di stufato di manzo, ci si aspetta solitamente una lunga preparazione e una cottura lenta per ottenere quella morbidezza e quel gusto pieno tipici del piatto. Tuttavia, vogliamo sfatare questo mito e offrirti un’alternativa rapida e altrettanto deliziosa: i bocconcini di manzo speziato. Nonostante la loro bontà, la vera sorpresa di questa ricetta è la sua velocità di preparazione, resa possibile dall’uso del microonde per ultimare la cottura della carne. Ciò rende il piatto perfetto anche per un pranzo in ufficio, garantendo un pasto gustoso e appagante senza sacrificare il tempo e la praticità.

Contrariamente alle aspettative, la cottura al microonde delle fettine di manzo insieme a Dialbrodo Liquido Carne on solo accelera il processo di preparazione, ma rende anche la carne incredibilmente morbida e succulenta. Questa consistenza, che si scioglie letteralmente in bocca, è esaltata da un intrigante contrasto tra agro e dolce, grazie all’aggiunta di datteri e uvetta. Questi frutti dolci donano al piatto una nota esotica unica, mentre le spezie come curcuma e zenzero fresco aggiungono un tocco aromatico e piccante che completa il gusto.

Nel mondo delle ricette salate con i datteri, il manzo speziato si distingue per la sua originalità e bontà. I datteri, noti per la loro versatilità in cucina, si rivelano un compagno ideale per la carne di manzo, donandole un sapore avvolgente e irresistibilmente dolce. La combinazione di questi due ingredienti crea un equilibrio tra dolcezza e robustezza, regalando al piatto un carattere unico e appagante. Quando poi si utilizza Dialbrodo Liquido Carne per la cottura, i sapori si arricchiscono ulteriormente, creando un connubio di gusto che conquista il palato. Scopri subito la ricetta:

Leggi tutto
Ricette

Ribollita toscana: la ricetta originale

La Ribollita, icona della cucina toscana, è una zuppa contadina ricca di storia e tradizione. La sua autenticità è stata riconosciuta ufficialmente nel 24 maggio 2001 dalla Delegazione di Firenze dell’Accademia Italiana della Cucina che ha depositato la sua ricetta con un atto notarile.

Il suo nome, “Ribollita“, non è casuale. Deriva dal processo di “ribollitura” della zuppa nei giorni successivi alla sua preparazione. Questo ciclo di cottura ripetuta conferiva alla zuppa ribollita una densità e una complessità di sapori uniche, rendendola un piatto avvolgente e confortante. Questo metodo era originariamente utilizzato dalle contadine toscane per evitare gli sprechi e per conservare il cibo più a lungo, ciò permetteva di intensificare i sapori, donando alla zuppa una consistenza densa e i suoi aromi profondi e avvolgenti.

Gli ingredienti principali includono il pane toscano raffermo, i fagioli cannellini e il cavolo nero, ma nel corso dei secoli sono state sviluppate numerose varianti che incorporano ingredienti autunnali e invernali disponibili localmente. Questa versatilità ha reso la Ribollita un piatto adatto a ogni stagione e a ogni dispensa, mantenendo intatta la sua autenticità e il suo gusto.

Ogni famiglia ha la propria versione della ricetta della Ribollita toscana, basata sulla disponibilità di ingredienti e sulle tradizioni tramandate nel tempo. Noi vi presentiamo la nostra versione che vede come protagonista il Dialbrodo Classico:

Leggi tutto
Ricette

Poké bowl di gamberi

La Poké bowl di gamberi è un piatto unico sano e gustoso che comprende tutti i nutrienti che ogni pasto dovrebbe fornire. Oltre ad essere leggero e veloce da preparare, è anche molto comodo sia da conservare in frigo che da portare in ufficio o all’università! Scopriamo insieme come prepararla!

Leggi tutto
Ricette

Hamburger di
fagioli neri

Se siete alla ricerca di un’alternativa vegetariana e gustosa ai tradizionali hamburger, provate i burger di fagioli neri conditi con guacamole! Questi burger vegetali sono saporiti, leggeri e ricchi di proteine, grazie ai fagioli neri, che si sposano bene con le verdure grigliate e il pane tostato, mentre il guacamole aggiunge una nota fresca e cremosa. Questi burger sono perfetti per un pasto leggero e saporito, che soddisferà tutti i palati, anche quelli più esigenti. Scopriamo insieme come prepararli!

Leggi tutto
Tartare-di-verdure
Ricette

Tartare di verdure: barbabietola e orzo

Sei alla ricerca di un’alternativa vegetariana ma altrettanto deliziosa ai piatti di carne cruda? La nostra tartare di verdure è ciò che fa al caso tuo! L’orzo, una fonte di carboidrati complessi, e la barbabietola, una verdura ricca di nutrienti, si uniscono per creare una ricetta dalla consistenza simile alla tartare con un sapore ricco e unico.

Leggi tutto
POLPETTE DI POLLO E VERDURE
Ricette

Polpette di pollo e verdure

Croccanti fuori e morbide dentro, semplici da preparare e super sfiziose, le polpette di pollo e verdure sono perfette sia come finger food che come seconda portata. In poco tempo riuscirete a creare un piatto che conquisterà tutti: vediamo insieme come prepararle!

Leggi tutto
Ricette

RAMEN 2.0

Vegetariano, gustoso e veloce da preparare! Questo ramen 2.0 è la ricetta perfetta per scaldarsi nelle serate più fredde. Dai mille sapori, unisce la delicatezza dello spinacino e dei funghi champignon al carattere deciso dei peperoncini e a quello intenso della salsa di soia, per concludere in bellezza con il delizioso cuore morbido delle uova.
Vediamo insieme come prepararlo!

Leggi tutto
Zucchine ripiene di cereali e lenticchie
Ricette

Zucchine ripiene di cereali e lenticchie

Cercate una ricetta per una cena autunnale confortevole? Oggi vi proponiamo un delizioso piatto vegetariano da preparare in anticipo e che piacerà a tutti. Ricche di sapore, queste zucchine ripiene di cereali e lenticchie diventeranno presto una delle ricette preferite di tutta la famiglia!

Leggi tutto